Categorie
Informatica

Poste italiane, passaggio in dogana da Cina o Hong Kong

Quando viene spedito un pacco dalla Cina o da Hong Kong tramite posta raccomandata internazionale (cioè tracciabile con codice RX123456789CN oppure RX123456789HK con X lettera casuale) questi sono i passaggi che vengono effettuati in dogana per arrivare a destinazione:

  1. Spedizione da Cina o Hong-Kong
  2. In lavorazione presso il centro postale di CSI MILANO LINATE in data …
  3. Inviato da ufficio scambio di CSI MILANO LINATE a MI CSI LINATE AM in data …
  4. Inviato dal centro postale di MI CSI LINATE AM a CSI MILANO LINATE in data …
  5. Inviato da ufficio scambio-dogana di CSI MILANO LINATE a <DESTINAZIONE> CMP in data …
    …..
  • Altri stati intermedi di transito fino alla consegna finale
  • Consegna

MI CSI LINATE AM è l’ufficio delle dogane vero e proprio, <DESTINAZIONE> solitamente è la provincia del destinatario, per esempio ANCONA CMP. Una volta raggiunto questo stato il pacco è uscito dalla dogana.
In media la permanenza in dogana è di 7 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia (stati 2 – 5).

Categorie
Information and Communications Technology

Hidden / Unlock tethering using socks proxy on Android

Activating tethering/wifi router (on Android) navigating from your computer doesn’t work. The computer connects correctly to your phone wifi, but you’re unable to navigate. Seems your mobile operator detects you’re tethering and locks your traffic.
To hide/unlock tethering traffic you can use a proxy server installed on your android device, so internet requests are made by your android device and not directly from your computer:

+-------------+     +-------------------------+     +----------+
|  Computer   | --> | Proxy on android device | --> | Internet |
+-------------+     +-------------------------+     +----------+

There is a free proxy for android “Proxy Server” from Ice Cold Apps. Bu last version (v 3.2) doesn’t work, the pc loads the first web page and than returns always a page with 404 error.
So I used another proxy server from Ice Cold Apps the “Socks Server Ultimate”. It’s free as “Proxy Server” and works. Below the configuration steps:

  1. install Ice Cold Apps “Socks Server Ultimate” on your android device from Play Store
  2. open the app and configure a new socks server in this way:
    • server name: a name (let’s set Default)
    • run on port: a port from 1024 to 65536 (let’s set 8080)
    • select option “Start directly when app starts clean” to start this proxy when opening the app
    • exit and save
  3. start tethering/wifi router on your device
  4. start the app “Socks Server Ultimate” (proxy will start automatically)
  5. inside the app clic on “Info” and take note of the address that starts with 192.168…
  6. now we can configure the browser (for example firefox) on your pc: open firefox and configure the proxy in this way: Options >> Advanced >> Network >> Settings… (where 192.168.42.129 is the address of the previous step that is the address of the android device) [the image is on the italian version of firefox]:
    firefox-socks-proxy

Note that this proxy server is a socks proxy not only an http proxy, so it can be used with all applications that support a socks proxy, not only for the web navigation.
Sometimes the application Socks Server Ultimate doen’t work, you have to restart it: use the Exit button and reopen it.
 

Categorie
Operatori Telefonici

TIM Special rinnovo ogni 4 settimane

Oggi 23/06/2015, come cliente TIM con tariffa TIM Special (400min 1000sms 2GB 10 euro ogni 30 giorni) mi è arrivato questo sms dal 40916:

Dal 2/8 costo MMS a 90 Ecent. Le opzioni si rinnovano
ogni 4 settimane al costo attuale.Promo Domenica
GRATIS,Info e recesso dal contratto senza penali al 409162

Comincia con gli MMS, che ormai non usa più nessuno, tanto per creare un po’ di confusione, poi la parte più importante. Le promozioni invece di rinnovarsi ogni 30 giorni si rinnovano ogni 28 giorni (4 settimane).
Il costo attuale per la mia TIM Special è 10,08 euro ogni 30 giorni, dal 2/8 sarà 10,08 ogni 28 giorni. Facendo un calcolo, nella nuova modalità, si ottiene uno costo al giorno di 10,08 euro / 28 giorni, cioè di 0,36 euro al giorno che moltiplicato per 30 giorni viene 10,8 euro.
In conclusione il costo per 30 giorni aumenta da 10,08 euro a 10,8 euro (circa un 7% di aumento)
Vediamo ora cosa si guadagna tra minuti sms e gb in più al giorno:

 al rinnovo  (per 30 giorni)  (per 28  giorni)
minuti 400 13m 10s al giorno 14m 8s al giorno (+1 m)
sms 1000 33 sms al giorno 35 sms al giorno (+2 sms)
megabyte 2048 68 mb al giorno 73 mb al giorno (+5 mb)

Poi c’è la questione DOMENICA GRATIS, che significa? che il traffico fatto la domenica non mi viene conteggiato, o solo che il traffico extra soglia non lo pago?

Categorie
Information and Communications Technology

Evernote Importing from LG Memo and from ColorNote Android Apps

I switched from LG Memo and Colornote to Evernote.
The Evernote application imports the enex file format. I created two php scripts that export the notes from Colornote and from LG Memo.
For Colornote is required the file colornote.db that is only visible on rooted devices. For LG Memo the note database is inside the backup backup.nrt that can be created from LG Memo and rooting is not required.
This is lgmemo2enex.php:
https://gist.github.com/nikiink/d94c5e2d3d964740a34c#file-lgmemo2enex-php
and this is colornote2enex.php:
https://gist.github.com/nikiink/aff1e5470db969737c8d#file-colornote2enex-php
these scripts must be run in the same directory containing the files colornote.db or richnote. The scripts outputs the files lgmemo.enex and colornote.enex that could be imported in Evernote.

Categorie
Elettronica

Connessioni Autoradio Majestic SV 513RDS/T [Majestic SV 513RDS/T Connectors]

Ecco alcune foto dell’autoradio Majestic SV 513RDS/T. Poichè su internet non esistono manuali di installazione ho ritenuto condividere queste foto.
Questa è la targhetta incollata sul lato superiore:Majestic SV 513RDS/T  Pinouts
Qui si vede dove inserire le leve per smontarla. Si vede che la “molla” si trova sul lato al centro, quindi basta infilare gli attrezzi per smontare le altre autoradio (sono tipo la punta di un coltello arrotondato da cucina) lateralmente, al centro su entrambi i lati. Io ho usato quelli che avevo trovato nella confezione di una Kenwood:Majestic SV 513RDS/T Frame
Questi sono tutti gli ingressi/uscite rca sul posterioreMajestic SV 513RDS/T IN OUT:
Qui si vede il filo rosa che dovrebbe ricevere il segnale del freno a mano inserito. Questo serve per vedere i video solo a macchina ferma, cioè solo quando il freno a mano è inserito. Se il freno a mano è inserito dovrebbe andare a massa (il segnale si potrebbe prendere utilizzando un adattatore che si collega alla rete CAN e invia il segnale del freno a mano inserito, come nel caso della mia Bravo il Connects2 CTSFA005.2) [naturalmente è possibile collegarlo sempre a massa, ma in questo modo i video si vedrebbero anche a macchina in movimento]:Majestic SV 513RDS/T ISO

Categorie
Elettronica

Blue&Me Fiat Bravo e altre auto riutilizzo microfono plafoniera

Il sistema Blue&Me presente sulle auto del gruppo Fiat comprende un microfono posto all’interno della plafoniera. Questo microfono indagando su vari forum è dell’azienda Telicom (Corso Garibaldi 40, 20030 Seveso (MI), Tel: +39(0)362 540014, Fax: +39(0)362550282, email: telicom@telicom.it). Sul questo sito http://www.roundsolutions.com/telicom/Telicom_mic.htm ci sono i datasheet di vari microfoni. Ora quelli montati sulle auto col Blue&Me si trovano nella plafoniera anteriore e dovrebbero essere quelli della serie 98 (cliccandoci si puoi scaricare il datasheet):

Avrei intenzione di utilizzare un’autoradio nuova con il bluetooth integrato alla quale va collegato solitamente un microfono fornito nella confezione. La mia idea era riutlizzare il microfono del Blue&Me con la nuova autoradio riutilizzando il cablaggio originale. Il microfono si trova nella plafoniera e ha due fili. Sempre sui vari forum alcuni hanno provato a collegarlo direttamente ad un pc, ma il segnale è bassissimo. Ciò è dovuto al fatto che il microfono ha bisogno di un’alimentazione esterna, perchè contiene una specie di amplificatore interno. Va effettuato un collegamento di tipo phantom in modo da alimentare il microfono e allo stesso tempo estrarre il segnale dallo stesso filo come indicato nei datasheet. (qui ci sono alcuni esempi di circuiti di alimentazione per microfoni: http://www.epanorama.net/circuits/microphone_powering.html) In pratica il + va collegato all’alimentazione (8 V o 4 V a seconda del microfono) tramite una resistenza (680 Ohm o 2KOhm), poi a valle della resistenza va’ collegato un condensatore da 10 microfarad. Dal condensatore si prende poi il segnale di output

(MIC+) ---------RESISTENZA------------ 8 V
              |
              +------CONDENS 10 uF ----- OUT (qui si prende il segnale amplificato)
(MIC-) --------------------------------- GND

Ora io non ho ancora fatto delle prove, il primo problema è capire quale microfono è installato per sapere a quale tensione va collegato, perchè alcuni funzionano a 8 V, altri a 5 V. Per questo bastarebbe effettuare una chiamata e vedere con un tester che tensione c’è tra i due fili del microfono se 8 o 5 V. In base alla tensione si sceglie la resistenza appropriata. Il condensatore è sempre da 10uF in entrambi i casi) Per capire il + e il – del microfono si capisce sempre misurando la tensione durante una chiamata. (Scrivo durante una chiamata, perchè immagino che il microfono venga alimentato solo quando serve, cioè durante una chiamata) Altro problema è da dove prendere la tensione 8 V o 5 V. Sempre in linea teorica basterebbe utilizzare un componente LM7808 per 8 V o LM7805 per 5 V che dovrebbero essere dei trasformatori di tensione e alimentarli con la 12 V del sottochiave (conviene il sottochiave altrimenti sarebbe sempre attaccato alla batteria anche a macchina spenta). Ci vorrebbe un piccolo circuitino io non sono tanto esperto, ho fatto solo qualche saldatura. Ma comunque per una cosa casalinga basterebbe una scheda millefori e qualche saldatura.

                                              LM7808*
                                             |   |   |
(MIC+) -----+---RESISTENZA------------ 8 V --+  GND  +------ 12 V
            |
            +--------CONDENS 10 uF ----- OUT (qui si prende il segnale amplificato)
(MIC-) --------------------------------- GND
*controllare i pin input/output del componente naturalmente l'input va alla 12 V l'output 8 V

Per quanto riguarda recuperare i vari collegamenti, tutti i fili che servono si possono prendere dalla centralina bluetooth che si trova nel vano portaoggetti davanti al passeggero in alto. Dai cavi che arrivano alla centralina bluetooth è possibile prendere 12 V, 12 V sottochiave, GND, MIC+, MIC-. (I due fili del microfono dalla plafoniera arrivano sotto la plancia e poi alla centralina bluetooth).
Questo il connettore che arriva alla centralina bluetooth della mia auto:

+--+
|  |
|  +--------------------      ---------------+
|  |  32 | 31 | 30 ...         ..  | 18 | 17 |
|  +--------------------      ---------------+
|  |  16 | 15 | 14 ..          ..  |  2 |  1 |
|  +--------------------      ---------------+
|  |
+--+
  • (32) 12V sottochiave
  • (16) 12 V diretto
  • (15) GND
  • (8) MIC+
  • (24) MICGND
  • (5) AUX SX
  • (22) AUX DX
  • (21) AUX GND
  • (3) DATA+ USB
  • (4) GND USB
  • (31) Schematura USB
  • (19) DATA- per USB
  • (20) 5V USB

Naturalmente quelli che servono sono 12V sottochiave, GND, MIC+ e MICGND

Categorie
Information and Communications Technology

Turn on samsung android phone without using power button

To turn on a samsung android phone without using the power button follow these steps:

  1. Charge the phone if full discharged
  2. Remove charger
  3. Keeping pushed home button and volume down connect the charger until you see the download mode on the screen
  4. You will see below Volume down: Cancel (restart phone) [it’s what we need restart the phone]
  5. Release the buttons and disconnect the charger
  6. Push volume down
  7. Phone will restart, turning itself on

download-mode-samsung

Categorie
Informatica

Accendere dispositivi samsung android con pulsante di accensione rotto

Mi è capitato un telefono Samsung Galaxy Next Turbo (GT-S5570I) con il pulsante di accensione rotto. Per accenderlo senza usare il pulsante di accensione essendo rotto basta seguire questa procedura, questa procedura vale per la maggior parte dei telefoni android samsung:

  1. Caricate il cellulare se completamente scarico
  2. Staccate il caricabatterie se attaccato
  3. Tenendo premuti il tasto home e il tasto volume – attaccate il caricatebatterie e aspettate che compaia la schermata della download mode (come nell’immagine sotto)
  4. Vedrete scritto sotto Volume down: Cancel (restart phone) [è proprio quello che ci serve: riavviare il telefono]
  5. Rilasciate i tasti e staccate il caricabatterie
  6. Cliccate il tasto volume –
  7. Il telefono si riavvierà, accendendosi

download-mode-samsungPer quanto riguarda alcuni Galaxy Next Turbo il tasto home non accende il display durante il normale funzionamento. Dovrete modificare il file /system/usr/keylayout/sec_keypad.kl e aggiungere dove scritto HOME, a fianco WAKE separato da almeno uno spazio. Naturalmente per fare questa modifica dovrete aver effettuato il root del dispositivo. (cercate sul web /system/usr/keylayout/sec_keypad.kl s5570i e troverete istruzioni più dettagliat
 
 
 
 

Categorie
Informatica Operatori Telefonici

Router Wifi e connessione tethering nascosta con Socks Server Ultimate e Tun2Socks BadVPN

Eccovi un sistema per utilizzare la connessione del vostro cellulare android sul vostro PC nel caso venga riconosciuta e bloccata dal vostro operatore. Il vostro cellulare funzionerà come server proxy socks e il vostro pc utilizzerà una scheda di rete virtuale che inoltra tutte le connessione verso il server socks attivo sul cellulare. [Fate attenzione ad utilizzare il corretto apn in modo da non farvi addebitare costi aggiuntivi, e nel caso della vodafone attivare il blocco internet da pc]
Vi descrivo i vari passaggi da effettuare su Windows, (i passaggi sono simili anche su linux):
DA EFFETTUARE UNA SOLA VOLTA
Installare OpenVPN sul PC (serve per creare la scheda di rete virtuale)
Installare tun2socks (https://code.google.com/p/badvpn/wiki/tun2socks) (scaricare lo zip badvpn-1.999.128-win32.zip e scompattarlo in una cartella qualsiasi)
Installare Socks Server Ultimate sul cellulare (e creare un server socks sulla porta 8080 per esempio)
Installare Network Info II sul cellulare
Sul pc verra’ creata una scheda virtuale da OpenVPN
Rinominare la scheda di rete virtuale in TAP (e’ quella che utilizza il driver TAP-Windows Adapter V9)
Impostare indirizzi ipv4 della scheda tap: ip 10.0.0.1, maschera 255.255.255.0
DA EFFETTUARE OGNI VOLTA CHE BISOGNA ATTIVARE IL TETHERING
Avviare il router wifi sul cellulare e connetterci il pc
Avviare il server socks sul cellulare configurato sulla porta 8080
A questo punto abbiamo questi parametri:

  • 10.0.0.1 indirizzo ip scheda virtuale
  • 10.0.0.2 ip router virtuale (verra’ creato col comando badvpn-tun2socks sotto)
  • 10.0.0.0 rete della scheda virtuale
  • 192.168.43.1 indirizzo ip cellulare sul quale e’ attivo il router wifi (controllare l’indirizzo con l’app Network Info II)
  • 8080 porta del server socks attivo sul cellulare

Eseguire i seguenti comandi sul pc:

badvpn-tun2socks --tundev "tap0901:TAP:10.0.0.1:10.0.0.0:255.255.255.0" --netif-ipaddr 10.0.0.2 --netif-netmask 255.255.255.0 --socks-server-addr 192.168.43.1:8080
route add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 10.0.0.2 metric 1
route delete 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 192.168.43.1

[il comando badvpn-tun2socks va eseguito nella cartella bin dove è stato scompattato lo zip di badvpn, altrimenti il comando badvpn-tun2socks non viene riconosciuto]
===
Per linux (da verificare):
ip tuntap add dev tun0 mode tun user <someuser> (per creare la scheda virtuale, non va installato openvpn)
nel badvpn –tundev tun0 (badvpn va eseguito con l’utente <someuser>)
route add default gw 10.0.0.2 metric 6
route delete 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 192.168.43.1

Categorie
Information and Communications Technology

CKAN common errors

These are two errors and the solutions encountered installing CKAN:
1. Upload error: An Error occurred while sending the job: 500 Server Error: INTERNAL SERVER ERROR
with this error in datapusher.error.log:
OperationalError: (OperationalError) attempt to write a readonly database u’INSERT INTO jobs …
The solution is:
check the configuration parameter SQLALCHEMY_DATABASE_URI in datapusher_settings.py, it should point to a file where the webserver has permissions to write
2. Error: Process completed but unable to post to result_url
with this error in datapusher.error.log:
ConnectionError: (‘Connection aborted.’, error(111, ‘Connection refused’))
The solution is:
check the parameter ckan.site_url in development.ini/production.ini, it should have the correct port and host:
ckan.site_url=http://{ckan_host}:{ckan_port}